+39 379 1261330
contatti@outdoorxp.eu
La capanna Regina Margherita è un rifugio che sorge sulla vetta della punta Gnifetti nel gruppo del Monte Rosa, a quota 4.554 m s.l.m., e costituisce il più alto rifugio alpino d’Europa e uno dei più alti osservatori fissi al mondo. Dall’alto dei 4554 metri della Punta Gnifetti lo sguardo spazia dalla vertiginosa parete sud del Monte Rosa su Alagna e la Val Sesia. L’ambiente lassù è internazionale, la Capanna Margherita costituisce infatti un obiettivo e un simbolo per gli amanti della montagna provenienti da tutto il mondo, un luogo a dir poco speciale, un balcone privilegiato sull’arco alpino da cui si può godere di una vista impareggiabile. Fatelo, almeno una volta nella vita andateci con una Guida e capirete quale esperienza indimenticabile è lì che vi aspetta!
ATTENZIONE: il percorso e gli orari di partenza potranno subire variazioni prima e/o anche durante lo svolgimento dell’evento qualora le condizioni ambientali o di altra natura lo richiedessero. La decisione sarà assunta insindacabilmente dagli organizzatori.
I – Facile: è la forma più semplice di arrampicata, bisogna scegliere l’appoggio per i piedi e con le mani si utilizzano frequentemente appigli, ma solo per equilibrio.
II – Poco difficile: si richiede lo spostamento di un arto per volta ed una corretta impostazione dei movimenti. Appigli ed appoggi sono abbondanti.
III – Abbastanza difficile: la struttura rocciosa è ripida o addirittura verticale, appigli ed appoggi sono meno abbondanti e può richiedere talvolta l’uso della forza. I passaggi non sono ancora obbligati.
IV – Difficile: Appigli ed appoggi son più rari e/o esigui, si richiede una buona tecnica ed un certo grado di allenamento.
V – Molto difficile: Appigli ed appoggi sono rari ed esigui, l’arrampicata richiede tecnica e/o impegno muscolare. È necessario normalmente l’esame preventivo del passaggio.
VI – Estremamente difficile: appigli ed appoggi sono esigui e disposti in modo da richiedere una combinazione particolare di movimenti ben studiati. La struttura rocciosa può costringere ad un’arrampicata molto delicata in aderenza o decisamente faticosa su strapiombo. Necessita allenamento e notevole forze nelle braccia e nelle mani.